giovedì 13 ottobre 2011

Slancio dalla sagra per un mercato degli ortaggi locali

ANDEZENO «La sagra del cardo e della cipolla? E’ andata molto bene: ma questo non ci basta più». Giovanni Gunetti, vicesindaco e assessore all’agricoltura, traccia il bilancio della giornata di domenica: «Tempo splendido, piazza Italia e dintorni pieni di gente, tavoli della pro loco affollati per assaggiare la bagna caoda, commercianti soddisfatti». Parrebbe l’ideale: perché non dire, a questo punto, “...e arrivederci al 14 ottobre 2012\"? «Perché dobbiamo trasformare la sagra nel biglietto da visita per la nostra orticoltura: non ci basta fare il pienone per un solo giorno». E allora? «Col sindaco Emanuelita Nosengo e con la Giunta stiamo mettendo a punto un progetto ormai quasi definito: utilizzare la sagra come evento di lancio per un mercatino a cadenza settimanale, che duri fino all’inizio dell’inverno». Il giorno adatto potrebbe essere il giovedì pomeriggio: non ci sarebbe così sovrapposizione con altri mercati in zona. Dal punto di vista economico la convenienza dovrebbe esserci: in piazza i cardi si vendono a 1,5-2 euro al chilo, e le cipolle piatlin-e a 1-1,5 euro. «Le quotazioni all’ingrosso sono molto variabili: diciamo che al dettaglio si spuntano 50 centesimi al chilo in più. Ma i vantaggi sarebbero almeno due». Quali? «Dare uno sbocco di vendita ai piccoli produttori, che non hanno volumi sufficienti per i Mercati Generali, e in parallelo garantire al consumatore che sulle bancarelle ci sono ortaggi locali». Gunetti ha pure un’altra idea: «Dato che il mercatino non durerebbe molte settimane, da sei a otto, si potrebbe pensare in concomitanza una serie di cene a tema (tre o quattro, per esempio) da organizzare con la pro loco, con ricette che impieghino cardo e cipolle». La sagra è stata occasione per premiare gli orticoltori più attivi in paese: Ernesto Pepino, Giuseppe Menzio, Sandro Menzio, Alberto Gaschino, Renato Gunetti, l’azienda Fruttera. Premi sono andati anche ad alcuni tra i volontari della Pro Andezeno, impegnati nella preparazione della monumentale bagna caoda: sono Gaspare Napoli,Ausilia Busano e Stefano Vai. Confermati infine la Bela Cardera e Bel Siolé: Federica Ferro e Giovanni Santomauro


www.corrierechieri.it/art/Slancio dalla sagra per un mercato degli ortaggi locali